Wikiquote:Bar

Da Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà.
Champagne.jpg

Benvenuto al Bar di Wikiquote, punto d'incontro e discussione (e non palestra per baruffe verbali) dei wikiquotiani. Qui si possono porre domande, fare osservazioni o inserire comunicazioni a proposito di Wikiquote di carattere generale.

Unica avvertenza: se possibile, tieni conto che questa sede non è un forum né un blog. Tratta quindi, se puoi, argomenti il più possibile inerenti a Wikiquote e il suo progetto complessivo.

Per commenti su articoli specifici, scrivi direttamente nella relativa pagina di discussione. Altrimenti dialoga velocemente sulla nostra chat.

Puoi dare anche un'occhiata alle domande frequenti e alla pagina di aiuto.


Aggiornato: 29 ottobre 2013, 17:59 Utente: FRacco


Raccolta di proverbi su source[modifica]

Cari amici,

giusto per informazione desidero comunicare che su wikisource il nostro infaticabile Luigi sta caricando una raccolta di proverbi bergamaschi che potrebbe costituire fonte privilegiata della pagina Modi di dire bergamaschi. Ovviamente se dando un'occhiata alle pagine vi venisse voglia di rileggerla e correggerne gli errori di trascrizione che vi capitino sott'occhio sentirete subito un rinforzo positivo, una fresca ondata di Wikilove cambierà la vostra giornata e il mondo sarà un po' migliore :D - εΔω 17:43, 28 gen 2013 (CET)

Grazie, spero qualcuno raccolga l'invito.
--DonatoD (scrivimi) 20:47, 29 gen 2013 (CET)

Help turn ideas into grants in the new IdeaLab[modifica]

Wikimedia Foundation RGB logo with text.svg

I apologize if this message is not in your language. Please help translate it.

  • Do you have an idea for a project to improve this community or website?
  • Do you think you could complete your idea if only you had some funding?
  • Do you want to help other people turn their ideas into project plans or grant proposals?

Please join us in the IdeaLab, an incubator for project ideas and Individual Engagement Grant proposals.

The Wikimedia Foundation is seeking new ideas and proposals for Individual Engagement Grants. These grants fund individuals or small groups to complete projects that help improve this community. If interested, please submit a completed proposal by February 15, 2013. Please visit https://meta.wikimedia.org/wiki/Grants:IEG for more information.

Thanks! --Siko Bouterse, Head of Individual Engagement Grants, Wikimedia Foundation 21:32, 30 gen 2013 (CET)

Distributed via Global message delivery. (Wrong page? Correct it here.)

template:Navbox generic[modifica]

ho importato il template navbox generic da wikipedia, propongo di adottarlo come standard per uniformare i template di navigazione. I vantaggi sono principalmente due: 1) rende di facile creazione e compilazione un template 2) si riesce ad avere un ottimo livello di uniformità che prima per i template era completamente inesistente. Qui potete vedere un esempio di utilizzo del template, da notare la semplicità del codice.--Kky (scrivimi) 16:17, 3 mar 2013 (CET)

Da quale Wikipedia l'hai importato? La versione di it.wiki è antiquatissima. Idealmente, importemmo e useremmo solo il sottoinsieme di funzioni che ci servono e già usiamo: la variabilità permessa dal navbox è tale che su un numero limitato di template come il nostro porterebbe piú al caos che all'uniformazione, paradossalmente. --Nemo 19:53, 26 mar 2013 (CET)

Convert complex templates to Lua to make them faster and more powerful[modifica]

(Please consider translating this message for the benefit of your fellow Wikimedians)

Greetings. As you might have seen on the Wikimedia tech blog or the tech ambassadors list, a new functionality called "Lua" is being enabled on all Wikimedia sites today. Lua is a scripting language that enables you to write faster and more powerful MediaWiki templates.

If you have questions about how to convert existing templates to Lua (or how to create new ones), we'll be holding two support sessions on IRC next week: one on Wednesday (for Oceania, Asia & America) and one on Friday (for Europe, Africa & America); see m:IRC office hours for the details. If you can't make it, you can also get help at mw:Talk:Lua scripting.

If you'd like to learn about this kind of events earlier in advance, consider becoming a Tech ambassador by subscribing to the mailing list. You will also be able to help your fellow Wikimedians have a voice in technical discussions and be notified of important decisions.

Guillaume Paumier, via the Global message delivery system. 21:00, 13 mar 2013 (CET) (wrong page? You can fix it.)

Request for comment on inactive administrators[modifica]

Richiesta di pareri sugli amministratori inattivi

(Per piacere traduci questo messaggio anche per i tuoi colleghi Wikimediani. Se possibile traduci anche la proposta stessa.)

Read this message in English / Lleer esti mensaxe n'asturianu / বাংলায় এই বার্তাটি পড়ুন / Llegiu aquest missatge en català / Læs denne besked på dansk / Lies diese Nachricht auf Deutsch / Leś cal mesag' chè in Emiliàn / Leer este mensaje en español / Lue tämä viesti suomeksi / Lire ce message en français / Ler esta mensaxe en galego / हिन्दी / Pročitajte ovu poruku na hrvatskom / Baca pesan ini dalam Bahasa Indonesia / Leggi questo messaggio in italiano / ಈ ಸಂದೇಶವನ್ನು ಕನ್ನಡದಲ್ಲಿ ಓದಿ / Aqra dan il-messaġġ bil-Malti / norsk (bokmål) / Lees dit bericht in het Nederlands / Przeczytaj tę wiadomość po polsku / Citiți acest mesaj în română / Прочитать это сообщение на русском / Farriintaan ku aqri Af-Soomaali / Pročitaj ovu poruku na srpskom (Прочитај ову поруку на српском) / อ่านข้อความนี้ในภาษาไทย / Прочитати це повідомлення українською мовою / Đọc thông báo bằng tiếng Việt / 使用中文阅读本信息。

Ciao!

C'è una nuova richiesta di pareri su Meta-Wiki che riguarda la rimozione dei diritti di amministratore per i Wikimediani inattivi da lungo tempo. Tale proposta verrebbe messa in atto, in linea di massima, dagli Steward sulle wiki prive di alcun sistema di riconferma o decadenza per inattività.

Stiamo anche compilando una lista di progetti con procedure per rimuovere gli amministratori inattivi dalla talk page della richiesta di commento. Non esitare ad aggiungere il tuo/i progetto/i alla lista, se hai una regola da proporre sull'inattività dell'amministratore.

Ogni parere è gradito. La discussione dovrebbe concludersi intorno al 21 maggio 2013 (21/05/2013), ma se necessario potrebbe essere prolungata.

Grazie, Billinghurst (thanks to all the translators!) 06:51, 24 apr 2013 (CEST)

Distribuito via sistema di notifica globale (Pagina errata? Correggila tu stesso!)

[en] Change to wiki account system and account renaming[modifica]

Some accounts will soon be renamed due to a technical change that the developer team at Wikimedia are making. More details on Meta.

(Distributed via global message delivery 05:46, 30 apr 2013 (CEST). Wrong page? Correct it here.)

[en] Change to section edit links[modifica]

The default position of the "edit" link in page section headers is going to change soon. The "edit" link will be positioned adjacent to the page header text rather than floating opposite it.

Section edit links will be to the immediate right of section titles, instead of on the far right. If you're an editor of one of the wikis which already implemented this change, nothing will substantially change for you; however, scripts and gadgets depending on the previous implementation of section edit links will have to be adjusted to continue working; however, nothing else should break even if they are not updated in time.

Detailed information and a timeline is available on meta.

Ideas to do this all the way to 2009 at least. It is often difficult to track which of several potential section edit links on the far right is associated with the correct section, and many readers and anonymous or new editors may even be failing to notice section edit links at all, since they read section titles, which are far away from the links.

(Distributed via global message delivery 20:36, 30 apr 2013 (CEST). Wrong page? Correct it here.)

Template abbandonato[modifica]

Riporto in auge questa vecchia discussione perché a mio parere il template potrebbe essere molto utile, l'ho utilizzato qui, voi che ne pensate? Siete d'accordo con l'utilizzo di questo template?--AssassinsCreed (scrivimi) 18:08, 6 mag 2013 (CEST)

Onestamente mi sembra più sobrio e meno vistoso il vecchio template {{torna a}}, come è utilizzato ad es. nelle voci Problema dell'esistenza di Dio e Giordano Bruno/Citazioni su Giordano Bruno. --Spinoziano (scrivimi) 18:38, 6 mag 2013 (CEST)
Ok, si può rendere il template più sobrio. Ma gli scopi dei due template è ben diverso. Questo serve per le tematiche, quando troppe citazioni riguardano un argomento più specifico.--AssassinsCreed (scrivimi) 19:16, 6 mag 2013 (CEST)
Non mi è chiara la differenza di scopi. La voce Problema dell'esistenza di Dio è una tematica; che problema c'è a utilizzare il {{torna a}} anche per le tematiche più specifiche? --Spinoziano (scrivimi) 19:28, 6 mag 2013 (CEST)
Comunque il nuovo template può essere una valida alternativa all'altro; ho visto che ieri la sua grafica è stata ancora migliorata. --Spinoziano (scrivimi) 19:07, 24 mag 2013 (CEST)
Non conosco bene i template: se qualcuno mi desse una mano, si potrebbe migliorare ancora...--AssassinsCreed (scrivimi) 20:43, 24 mag 2013 (CEST)
Mi pare che la grafica non sia la questione principale, ci si potrebbe invece interrogare sulle dimensioni considerevoli e sull'uso dell'immagine delle disambigue. Resta comunque la confusione sull'uso previsto. --Nemo 07:33, 27 lug 2013 (CEST)
Bene Nemo, le dimensioni considerevoli e l'uso dell'immagine delle disambigue possono essere certamente cambiati, lo speravo e volevo per questo la mano di qulacuno. Quanto all'uso previsto, per spiegartelo porto alla tua conoscenza un fatto concreto e realmente accaduto. Qualche tempo la voce Juventus Football Club (forse una delle più modificate) ha cominciato a "riempirsi" di citazioni riguardanti la questione della terza stella (o del trentesimo scudetto) e il presunto abuso di farmaci nel 1994-1998. Tali citazioni ovviamente andavano cancellate, ma questo ha provocato dissapori, discussioni, edit war (in particolar modo tra due utenti). Per questo pensai di creare due tematiche apposite (1 e 2) che non hanno un corrispettivo su Pedia. Questa soluzione ha permesso di mantenere la voce principale "pulita" senza "perdere" citazioni che riguardavano un argomento più specifico, che sarebbe potuto comunque interessare a qualcuno. È una sorta di scorporo, ma è particolare e per questo ho pensato andasse segnalato con un template apposito.--AssassinsCreed (scrivimi) 09:54, 27 lug 2013 (CEST)
Sono ancora meno convinto di prima. Tutte quelle citazioni, se non sono importanti, non dovremmo forse semplicemente rimuoverle? Altrimenti non si rispettano WQ:WQ e WQ:NRO. --Nemo 21:49, 9 set 2013 (CEST)
Nessuno ha detto che le citazioni non sono importanti, se lo stai dicendo tu adesso è e resta una tua opinione. Semplicemente le citazioni non sono strettamente inerenti alla tematica Juventus... Non credo si tratti di ricerca originale, anche su Wikipedia si parla di questi argomenti magari in sezioni e non in pagine, ma uno scorporo del genere vista la mole di citazioni e il seguito mediatico delle due vicende, è più che giustificato...--AssassinsCreed (scrivimi) 22:13, 9 set 2013 (CEST)

Categoria proverbi italiani[modifica]

Penso che le categorie Categoria:Proverbi nei dialetti italiani e Categoria:Modi di dire nei dialetti italiani andrebbero rinominate in Categoria:Proverbi italiani e Categoria:Modi di dire italiani, per maggiore semplicità e chiarezza, dato che contengono voci distinte non solo per dialetto, ma anche per località. Ad esempio, i proverbi toscani non sono in dialetto, ma in lingua italiana. --Spinoziano (scrivimi) 18:24, 20 mag 2013 (CEST)

Beh, sì, mi sembra più comprensibile.
--DonatoD (scrivimi) 21:06, 20 mag 2013 (CEST)
Symbol support vote.svg Favorevole--AssassinsCreed (scrivimi) 18:45, 23 mag 2013 (CEST)
Un'alternativa potrebbe essere "Proverbi d'Italia" e "Modi di dire dell'Italia"; "italiani" e basta si può confondere con la lingua, che di norma non è l'italiano o altrimenti non starebbero in voci separate in quella categoria. --Nemo 07:33, 27 lug 2013 (CEST)

Aggiornata la lista delle pagine piú visitate[modifica]

Guardate qui che bel regalino ci ha fatto Henrik: http://stats.grok.se/it.q/top --Nemo 16:14, 21 mag 2013 (CEST)

immagino che "Most viewed articles in 201304" significa che questi numeri si riferiscono all'intero mese di aprile. Be', grazie :)
(rimbocchiamoci le maniche a migliorare le voci che stanno in cima!)--Spinoziano (scrivimi) 16:45, 21 mag 2013 (CEST)

Lua attivo[modifica]

vedo che anche qui è comparso un nuovo namespace: Modulo. Questo significa che il nuovo linguaggio di programmazione Lua (complementare/sostitutivo dei template) è attivo anche da voi. Buon lavoro! --Alex brollo (scrivimi) 22:47, 21 mag 2013 (CEST)

Dialetto nelle tematiche[modifica]

Aggiungo una nuova idea in merito all'annosa questione del grassetto per i proverbi dialettali. Almeno nelle voci tematiche, per non creare un fastidioso risalto rispetto ai proverbi italiani, potremmo mettere sulla riga del corsivo sia la parafrasi che la traduzione (esempio; vedi anche questa voce). Questo varrebbe solo nei casi in cui una spiegazione sta bene e non stona col resto della voce, dato che, per le voci più lunghe, è meglio fare come dice Donato di riportare solo la versione in dialetto, lasciando le spiegazioni alla voce di provenienza, oppure utilizzare le note. --Spinoziano (scrivimi) 17:12, 23 mag 2013 (CEST)

Template per i personaggi[modifica]

Volevo portare alla vostra attenzione un template a mio avviso molto interessante, utilizzato nella versione francese, questo. Potrebbe essere introdotto con l'ausilio di un bot e risolverebbe certamente il problema dei dialoghi delle tematiche (grassetto o non grassetto), per esempio. Voi cosa ne pensate?--AssassinsCreed (scrivimi) 18:44, 23 mag 2013 (CEST)

Be', per scrivere i nomi in maiuscoletto abbiamo già il template {{maiuscoletto}}. Più che altro, ci sarebbe da capire se il maiuscoletto è una soluzione migliore di quelle che abbiamo già. --Spinoziano (scrivimi) 19:25, 24 mag 2013 (CEST)
Il problema dell'approccio di fr.quote, come al solito, è l'uso intensivo ed estensivo di template che viene richiesto agli utenti. Finora i risultati da loro ottenuti con questo sistema, in termini di attività e completezza, non sono impressionanti. --Nemo 07:33, 27 lug 2013 (CEST)

Trademark discussion[modifica]

Hi, apologies for posting this in English, but I wanted to alert your community to a discussion on Meta about potential changes to the Wikimedia Trademark Policy. Please translate this statement if you can. We hope that you will all participate in the discussion; we also welcome translations of the legal team’s statement into as many languages as possible and encourage you to voice your thoughts there. Please see the Trademark practices discussion (on Meta-Wiki) for more information. Thank you! --Mdennis (WMF) (talk)

cancellazione immagini già presenti su commons[modifica]

come da titolo sto facendo una ricerca tra le immagini presenti qui su quote per trovare quelle già presenti su commons, e proponendo per quelle qui su quote la loro cancellazione. Spinoziano mi ha segnalato però che per alcune immagini, come questa con licenza solo PD-Italia, per sicurezza forse sarebbe meglio tenerle qui su quote. Quindi chiedo alla comunità un parere sull'argomento. Specifico che per altre foto come questa con chiara licenza su commons, si può procedere senza problemi--Kky (scrivimi) 19:00, 18 giu 2013 (CEST)

Sono d'accordo con Spino. Le immagini con le altre licenze le cancellerei, ma quelle con licenza sospetta (mi pare di capire solo PD-Italia) le manterrei per sicurezza pur non usandole. Magari si potrebbe inserire un apposito template in queste immagini per far capire che non vanno cancellate né usate ma solo mantenute per sicurezza, che ne dite?--AssassinsCreed (scrivimi) 10:16, 20 giu 2013 (CEST)
Quindi Kky puoi mettere in cancellazione immediata le foto che hanno una licenza sicura su Commons, ma lasciare dove sono quelle con licenza meno sicura, nelle quali puoi eventualmente aggiungere un template apposito. --Spinoziano (scrivimi) 16:13, 20 giu 2013 (CEST)
ok, in 4 immagini ho sostituito con {{NowCommons}}, ho lasciato da cancellare le 2 foto con licenza della presidenza della repubblica.--Kky (scrivimi) 18:02, 20 giu 2013 (CEST)

X!'s Edit Counter[modifica]

VisualEditor[modifica]

Ciao a tutti (e sentite scuse a chi legge questo messaggio per l'ennesima volta). Sto passando su diverse wiki per annunciare una novità che potreste non conoscete ancora: si chiama VisualEditor. Sarà la nuova interfaccia per creare e modificare testi nei nostri siti, e dalla versione beta in poi (che arriverà su Wikipedia a luglio!) renderà molto più semplice editare, il che potrebbe voler dire più utenti che arrivano, provano a scrivere, restano nella comunità. Per provarlo potete attivarlo subito su it.wikipedia.org tramite la pagina "Preferenze", nella sezione "Casella di modifica", selezionando l'opzione Abilita VisualEditor (solo nei namespace principale e Utente). Solo se per il momento si desidera continuare a usare l'editor tradizionale per la modifica di singole sezioni, si può spuntare anche la casella Utilizza l'editor di wikitesto per modificare le sezioni. Io faccio da referente per la comunità italofona, e perciò, per come la vedo io, anche per voi: se avete bisogno di aiuto o volete segnalare un bug scrivetemi qui, così cercheremo di risolvere eventuali problematiche il prima possibile. Vi lascio infine i link alle FAQ e al Manuale, e spero di avere presto vostre notizie: è vero che ci vorrà un po' perché sbarchi anche su questi lidi, ma darsi da fare subito può aiutare ad assicurare poi al vostro progetto una transizione più semplice. Ciao, --Elitre (WMF) (scrivimi) 13:24, 25 giu 2013 (CEST)

Elise Thorsnes[modifica]

Grazie a tutti i fan preoccupati per le condizioni della mia vagina. Stiamo facendo del nostro meglio anche senza l’aiuto di mani calde.[1]

  1. Citata in Strano infortunio per la “regina” norvegese del gol, La Stampa

Questa frase ha fatto un po' il giro del mondo per la sua bizzaria. Dire che passerà alla storia è dura, secondo voi merita comunque di essere riportata su quote? ----Avversariǿ - - - >(dispe) 21:13, 1 lug 2013 (CEST)

Why not?... Ehm, ma che infortunio??
--DonatoD (scrivimi) 21:35, 1 lug 2013 (CEST)

Universal Language Selector will be enabled on 2013-07-09[modifica]

Personaggi immaginari[modifica]

Ma davvero non c'è altro modo di categorizzare Categoria:Personaggi immaginari che non sia "Persone per ambito"? :-\ --Superchilum(scrivimi) 17:59, 11 lug 2013 (CEST)

Be', ma "persone" non sono, almeno in teoria, solo gli esseri umani, bensì qualunque essere cosciente di sé. Quindi anche ad es. Babbo Natale, i vampiri e gli extraterrestri intelligenti (immaginando che esistano). --Spinoziano (scrivimi) 18:07, 11 lug 2013 (CEST)
beeep :-) ci ha provato, ma gli è andata male individuo della specie umana. Personaggi immaginari ovviamente include tutti, anche cani, topi, alieni ecc. Sarebbe bene distinguere le cose fittizie da quelle reali. --Superchilum(scrivimi) 11:46, 12 lug 2013 (CEST)
Secondo la categoria "Personaggi immaginari" potrebbe anche diventare una sottocategoria di "Antologia", dopotutto sono voci alquanto particolari...--AssassinsCreed (scrivimi) 14:17, 12 lug 2013 (CEST)
Concordo per trasformarla in una sottocategoria principale di "Antologia". --FRacco(dimmi che vuoi) 16:31, 12 lug 2013 (CEST)
L'incipit della voce Treccani non è tanto corretto, perché poi nella stessa pagina è precisato, più in basso, che secondo alcuni p. non è l’individuo umano in sé e per sé (in senso ontologico) ma solo l’individuo (umano o non umano) in quanto capace di manifestare alcuni caratteri o qualità accidentali. Infatti, giustamente, l'incipit della voce di Wikipedia lo dice subito. Cmq se volete spostare la categoria in Antologia per me va bene, ma suggerirei in questo caso di forzare l'alfabetizzazione in maniera da far comparire "Personaggi immaginari" nalla riga sotto (e non sopra) "Persone". :) --Spinoziano (scrivimi) 17:46, 12 lug 2013 (CEST)

Una persona non è necessariamente un essero umano, vedi ad esempio n. 4 della definizione dello stesso Treccani.[1] La categorizzazione non dipende da questo ma da che tipo di voci queste siano: certo non sono opere, quindi se non sono strutturate come voci tematiche vanno sotto "Persone". --Nemo 23:14, 13 lug 2013 (CEST)

Io direi di mettere da parte i discorsi filosofici sul significato della parola "persona", qui su Wikiquote le voci dei personaggi immaginari sono ben diverse rispetto a quelle delle persone (che invece hanno un'organizzazione molto schematica e sono molto simili tra di esse) e non vedo perché dovremmo forzare l'inserimento della sottocategoria dei "personaggi immaginari" nella categoria delle persone. A mio parere dovrebbe essere una "sottocategoria diretta" di Antologia (magari con l'ordine alfabetico proposto da Spinoziano).--AssassinsCreed (scrivimi) 12:11, 14 lug 2013 (CEST)
Concordo sul mettere da parte le discussioni filosofiche. :) WQ:MPI dice: «Come nelle voci sulle persone, ci sono due sezioni principali [...] Quest'ultime funzionano proprio come per le persone reali». Forse alcune voci non rispettano le regole? Il problema principale di solito erano le voci sui fumetti, ma non erano state regolamentate? --Nemo 23:01, 15 lug 2013 (CEST)
Dai Nemo, non dirmi che devo spiegarti quale sia la differenza tra i due tipi di voci... La descrizione dice che la strutturazione dei due tipi di voce è la stessa (citazioni di, citazioni su) e che la sezione "citazione su" funziona nello stesso modo per i due tipi di voce... Beh, se la mettiamo così allora la similitudine la puoi trovare anche con le voci sulle Opere, anche lì ci sono "citazioni da" e "citazioni su" e «quest'ultima funziona proprio come per le persone reali»... Resta però la sostanziale differenza del funzionamento della sezione "citazioni di" (che alla fine nel caso dei personaggi immaginari è una sorta di sezione tematica: raccoglie citazioni di vari autori "messe in bocca" a quei personaggi). La differenza mi sembra sostanziale, solare, lapalissiana... Quindi mi chiedo perché dobbiamo ammassare le categorie in modo incoerente, quando potrebbe uscir fuori una "categoria principale" di tutto rispetto?--AssassinsCreed (scrivimi) 00:48, 16 lug 2013 (CEST)
In effetti no, non c'è bisogno che me lo spieghi. :) Le voci su opere sono principalmente film, ma certo, quello che dici è corretto: i personaggi dei fumetti possono essere semplicemente essere considerati "il fumetto", cioè un'opera. La differenza sostanziale per cui non sono voci tematiche è che contengono (o possono contenere) citazioni non citate altrove e riportano le fonti delle proprie citazioni. --Nemo 07:33, 27 lug 2013 (CEST)

Facebook & Twitter[modifica]

In effetti potrebbero essere due utili canali; e arabi e inglesi già ci hanno pensato: [2] e [3]. Beh, comunque io ora non ho tempo.... Sisi
--DonatoD (scrivimi) 21:50, 11 lug 2013 (CEST)

Donato ha ragione, le nostre visite sono bassine in base alla qualità e alla quantità, se confrontate con quelle di Wikiquote negli altri paesi. Una pagina Facebook potrebbe essere un ottimo modo per pubblicizzare il sito. L'unico rischio potrebbe essere il gran numero di edit da parte di IP che potrebbe derivarne. Per questo direi di iniziare quando saranno disponibili più patroller: io, Spino e Donato dovremmo bastare, ma qualcuno in più farebbe comunque comodo. Voi cosa ne pensate: il gioco vale la candela?--AssassinsCreed (scrivimi) 13:22, 18 ago 2013 (CEST)
(parzialmente OT) io ho sempre pensato, e penso tuttora, che l'afflusso di contributori anonimi non sia da incoraggiare, perché in questo progetto gli utenti esperti e presenti sono pochi, e quindi mancano le energie per gestire un flusso di quel genere, mentre mutuare utenti già esperti da Wikipedia è un'ottima cosa, perché loro conoscono già la wikificazione di base e sanno che bisogna citare le fonti. Non si tratta di rubare utenti a un altro progetto, ma di creare una maggiore collaborazione col progetto madre. Ad esempio pochi utenti di Wikipedia sanno che ogni citazione riportata nell'enciclopedia andrebbe inserita anche in Wikiquote (come indicato qua). Anche avere la maggior quantità possibile di patroller (ciò admin, visto che su Wikiquote non abbiamo mai eletto patroller non-admin, che io sappia) è sempre stato un mio cavallo di battaglia, basta che siano utenti di sicura affidabilità e sufficiente esperienza wikiquotiana, ad es. Superchilum potrebbe tranquillamente utilizzare con profitto i tastini anche qui, e ritengo che fra qualche mese si potrebbe iniziare a pensare a una candidatura di Kky, se nel frattempo non fa casini con il bot --Spinoziano (scrivimi) 15:27, 18 ago 2013 (CEST)
Ok, quello che dici è sacrosanto. L'obiettivo di un'eventuale pagina Facebook tuttavia non sarebbe quello di incoraggiare contributori anonimi (quello è un effetto collaterale), l'obiettivo sarebbe quello di aumentare le visite a Wikiquote.--AssassinsCreed (scrivimi) 00:04, 19 ago 2013 (CEST)
Bene, io però conosco molto poco il funzionamento di Facebook e dei social network, quindi dovreste occuparvene tu e Donato, o chi altro vuole :) --Spinoziano (scrivimi) 18:36, 19 ago 2013 (CEST)
Io potrei occuparmene tranquillamente e Raoli si è già detto disposto ad aiutarmi, se qualcun'altro vuole aggregarsi alla "combriccola", faccia pure ;)--AssassinsCreed (scrivimi) 14:28, 20 ago 2013 (CEST)

HTTPS for users with an account[modifica]

Greetings. Starting on August 21 (tomorrow), all users with an account will be using HTTPS to access Wikimedia sites. HTTPS brings better security and improves your privacy. More information is available at m:HTTPS.

If HTTPS causes problems for you, tell us on bugzilla, on IRC (in the #wikimedia-operations channel) or on meta. If you can't use the other methods, you can also send an e-mail to [email protected].

Greg Grossmeier (via the Global message delivery system). 21:15, 20 ago 2013 (CEST) (wrong page? You can fix it.)

Progetto su Commons[modifica]

Segnalo questa proposta, intitolata "Progetto per semplificare la modifica delle pagine contente voci di Wikiquote", che Raoli ha pubblicato su Commons. (Per il momento non ho approfondito) --Spinoziano (scrivimi) 14:56, 23 ago 2013 (CEST)

L'ho già visionato, consiglio a tutti di darvi un'occhiata perché merita davvero.--AssassinsCreed (scrivimi) 14:58, 23 ago 2013 (CEST)
Interessante. ----Avversariǿ - - - >(dispe) 15:16, 23 ago 2013 (CEST)
Molto interessante.
Segnalo un fatto che potrebbe essere un problema: sta arrivando VisualEditor; i sister projects sono un pochino trascurati, ma immagino che presto o tardi la cosa si realizzerà. Come voi sapete, io sto stabilmente su source, e su source VE causerà una specie di profonda rivoluzione, perchè suddividerà gli utenti in due categorie distinte: quelli che staranno su VE senza MAI entrare nella "modifica sorgente", proprio come attualmente pochissimi di voi vanno a vedere il sorgente html della pagina wiki che stanno leggendo, e quelli invece che, occupandosi di struttura della pagina, formattazione fine, progettazione di modifiche via bot, frequenteranno spesso il "modifica sorgente". Aimè: sotto VE, nessuno dei tool di aiuto all'edit funzionerà; occorrerà ripensarli uno a uno.
Un altro punto da sottolineare è che ci vuole prudenza nell'entusiasmarsi degli effetti javasctipt sulla pagina in modalità visualizzazione, perchè "crea fantasmi", ossia: tutto ciò che javascript e jQuery aggiungono o visualizzano nella pagina in visualizzazione, è come se non esistessero per chi volesse esportare i contenuti della pagina utilizzando l'html prodotto dal server (ad esempio con una chiamata ajax interprogetto, fattibile con la modalità JSONP). Ogni tanto, è bene visualizzare l'html prodotto dal server nella sua modalità "nuda e cruda", cosa facile da farsi, disabilitando completamente javascript nel browser. Alle volte, la pagina diventa irriconoscibile.... --Alex brollo (scrivimi) 18:35, 24 ago 2013 (CEST)
Ehm... cough cough... le pagine così saranno più "contente"?
--DonatoD (scrivimi) 21:53, 25 ago 2013 (CEST)

Revoca degli amministratori[modifica]

Segnalo, per chi non se ne fosse già accorto o per chi tornerà nei prossimi giorni dalle vacanze, la ripresa della discussione sulla revoca degli amministratori. --Spinoziano (scrivimi) 19:32, 23 ago 2013 (CEST)

IMPORTANTE: revisione dell'attività dell'amministratore[modifica]

Salve. Recentemente la comunità globale ha adottato un nuovo regolamento riguardante la rimozione di "diritti avanzati" (amministratori, burocrati, ecc), della cui discussione la tua comunità aveva ricevuto notizia. Secondo queste regole, gli stewards stanno rivedendo le attività degli amministratori nelle wiki più piccole. Per quello che sappiamo, la tua wiki non ha un procedimento formale per togliere i "diritti avanzati" dagli account inattivi. Questo significa che gli stewards si occuperanno di questo aspetto secondo le nuove regole dell'attività di amministratore che si applicano qui.

Abbiamo determinato che i seguenti utenti rispondono ai criteri di inattività (assenza di contributi e azioni di registro per più di due anni):

  1. Kronin (burocrate, amministratore)
  2. Snowdog (burocrate, amministratore)


Questi utenti riceveranno presto una notifica, che chiederà loro di iniziare una discussione comunitaria se vogliono conservare i loro diritti o alcuni di essi. Se gli utenti non risponderanno, i loro diritti avanzati saranno rimossi dagli steward.

Tuttavia, se la tua comunità vorrebbe creare un proprio regolamento in materia rimpiazzando quello globale, prendere un'altra decisione riguardo a questi titolari inattivi di diritti o ha già un regolamento di cui non eravamo a conoscenza, per favore informa gli steward su Meta-Wiki e sapremo di non dover procedere con la revisione dei diritti sulla tua wiki. Grazie, QuiteUnusual (scrivimi) 18:10, 12 set 2013 (CEST)

Pictogram voting comment.svg Commento: È evidente che questo intervento converge con quello che si era già discusso qui. Comunque, se si occupano a livello globale globale della situazione, meglio così... :)--Kky (scrivimi) 16:26, 13 set 2013 (CEST)
Se avete già una politica di deflag, fatelo notare nella pagina linkata e non faranno nessuna azione "di testa loro". Se vi va bene la decisione a livello globale è un altro discorso.--Wim b 16:35, 13 set 2013 (CEST)
Per la precisione, possiamo anche tenerci la nostra consolidata abitudine di non avere nessuna revoca automatica o periodica. --Nemo 18:09, 13 set 2013 (CEST)
Concordo con Kky sul fatto che questa decisione a livello globale converge con la linea di consenso emersa nella discussione comunitaria fatta in proposito, quindi ben venga, rende tutto più semplice. --Spinoziano (scrivimi) 13:59, 14 set 2013 (CEST)
Direi proprio che capita a fagiuolo! Concordo con le linee guida globali per la rimozione degli amministratori inattivi. --FRacco(dimmi che vuoi) 19:50, 21 set 2013 (CEST)

[modifica]

Cara comunità, per vostra informazione abbiamo (ri)cominciato una discussione a cui potreste essere interessati. In breve, io e qualche altro utente attivo ci siamo opposti alla registrazione del logo comunitario Wikimedia come marchio registrato di proprietà della Wikimedia Foundation.

La storia del logo, l’intento della nostra azione e le nostre speranze per il futuro sono spiegati in dettaglio nella pagina m:Community Logo/Reclaim the Logo.

Per mantenere la discussione unita, l’ideale sarebbe commentare nella sua pagina di discussione. Spero di vedervi attivi nella conversazione! --Nemo 12:05, 21 set 2013 (CEST)

Io purtroppo non capisco perfettamente l'inglese. Su due piedi, penso che il logo dovrebbe essere PD, è la stessa cosa che volete voi? --Spinoziano (scrivimi) 13:41, 21 set 2013 (CEST)
Sono totalmente ignorante in materia, ma se ho capito bene: WarX ha creato un logo con licenza libera nel pubblico dominio (PD); a quel punto la WMF se ne è appropriata (???) e lo ha registrato? ma è possibile registrare un marchio/logo di cui non sì è l'autore? la registrazione è stata effettivamente verificata o è semplicemente un template messo lì nella pagina di commons? teoricamente quindi anche tutte le nostre voci potrebbero venire coperte da copyright da parte della WMF? prima di continuare nella pagina di discussione indicata devo approfondire le mie mancanze, magari Nemo tu mi puoi chiarire questi dubbi? ...ed evitarmi di fare figuracce a livello globale ;) --FRacco(dimmi che vuoi) 22:30, 21 set 2013 (CEST)

[modifica]

disambigue?[modifica]

In caso di opere derivate da libri, come si crea una disambiguazione? Ad es. It, di cui esiste il film (attualmente con pagina It) e il romanzo di Stephen King (di cui esiste la sezione in Stephen King).

  1. disambigua It con rimandi a Stephen King#It e It (film)
  2. voce It sul film e nota disambigua in cima a Stephen King#It
  3. redirect It a Stephen King#It e rimando in cima alla sezione a It (film)

La terza mi sembra poco standard e complicata. Altri casi, sempre di Stephen King, ad es. sono Il miglio verde e Shining. Come comportarsi? --Superchilum(scrivimi) 11:27, 2 ott 2013 (CEST)

Penso che in questi casi sia sufficiente la nota disambigua in cima alla voce del film (es. Il buio oltre la siepe e Contact) per il semplice fatto che ai film dedichiamo voci apposite, ai libri solitamente no. --Spinoziano (scrivimi) 14:29, 2 ott 2013 (CEST)
ok grazie :-) --Superchilum(scrivimi) 15:59, 8 ott 2013 (CEST)

Sovietici/russi[modifica]

Smanettando con il codice del template {{film}}, mi sono accorto di un piccolo errore di categorizzazione per i film sovietici che venivano uniti a quelli russi. A questo punto mi è venuto il dubbio (purtroppo confermato) che anche per le persone ci sia lo stesso problema. Come per jugoslavi, cecloslovacchi ecc. bisognerebbe scorporare le personalità dell'ex URSS (da categorizzare come sovietici) e dividerle da quelle russe "moderne" (da categorizzare in russi). --FRacco(dimmi che vuoi) 17:20, 2 ott 2013 (CEST)

Sì, certo, prima o poi andrà fatto. --Spinoziano (scrivimi) 17:29, 2 ott 2013 (CEST)
Ok, per lo meno ho la conferma di aver fatto bene con i film; sfortunatamente con le persone non è sufficiente modificare il template per ricategorizzare automaticamente tutte le voci! :-( --FRacco(dimmi che vuoi) 16:50, 4 ott 2013 (CEST)

Notifications[modifica]

Notifications inform you of new activity that affects you -- and let you take quick action.

(This message is in English, please translate as needed)

Greetings!

Notifications will inform users about new activity that affects them on this wiki in a unified way: for example, this new tool will let you know when you have new talk page messages, edit reverts, mentions or links -- and is designed to augment (rather than replace) the watchlist. The Wikimedia Foundation's editor engagement team developed this tool (code-named 'Echo') earlier this year, to help users contribute more productively to MediaWiki projects.

We're now getting ready to bring Notifications to almost all other Wikimedia sites, and are aiming for a 22 October deployment, as outlined in this release plan. It is important that notifications is translated for all of the languages we serve.

There are three major points of translation needed to be either done or checked:

Please let us know if you have any questions, suggestions or comments about this new tool. For more information, visit this project hub and this help page. Keegan (WMF) (talk) 20:46, 4 ott 2013 (CEST)

(via the Global message delivery system) (wrong page? You can fix it.)

Voci sul sesso[modifica]

Occoorrerebbe fare un po' di ordine su queste voci. Ne esistono quattro, con citazioni non chiare a quale voce debbano appartenere:

  • 1 Sesso corrisponde a w:Sessualità su Pedia e andrebbe innanzitutto spostata.
  • 2 Rapporto sessuale punta a Sesso, mentre su Pedia ha una voce sua: w:Rapporto sessuale, e andrebbe distinta da questa.
  • 3 Penetrazione sessuale esiste su Pedia, ma andrebbero controllate le citazioni, così come per le altre due voci, Sesso e Rapporto sessuale, per essere più precisi sulla tematica.
  • 4 Fare l'amore non ha corrispondente su Pedia, ma è un eufemismo per Rapporto sessuale, quindi andrebbe inglobata, secondo me. (C'è addiruttura una citazione di Marquez che nemmeno fa uso dell'eufemismo, anzi è esplicita: "scopare")
    --DonatoD (scrivimi) 20:40, 6 ott 2013 (CEST)
    Sul fare l'ammore, avevo chiesto qui (che ne direste di una voce tematica sul "fare l'amore"? Abbiamo varie citazioni che parlano del fare l'amore ma non sono né in amore né in sesso; forse ci vorrebbe una tematica apposita) prima di creare la tematica. Poi attenzione: Marquez dice "meraviglia di scopare con amore", non semplicemente "scopare". C'è una bella differenza! --Spinoziano (scrivimi) 16:15, 7 ott 2013 (CEST)
Okay, in effetti anche a me illo tempore sembrava corretto avere questa distinzione, ma ora ci ho ripensato, non mi sembra logico avere qui una voce che su Pedia non esiste e che è, diciamo, un'alternativa a un'altra che già esiste, "Rapporto sessuale". Comunque direi di andare con ordine, troppo passi finiscono per bloccarci: questo era l'ultimo punto. Sui precedenti che ne dite?
--DonatoD (scrivimi) 19:59, 7 ott 2013 (CEST)
Sui primi tre punti non ho obiezioni, cioè non mi pare che faccia molta differenza, quindi per me puoi procedere ad allineare. Sul quarto, bisogna tener presente che Wikipedia non ha scopi completamente simmetrici a Wikiquote, difatti qui abbiamo tante voci che su Wikipedia non esistono, come tematiche e voci varie a cui non corrisponde un articolo enciclopedico (per gli argomenti e le raccolte non funziona come per gli autori e le opere). In quella stessa discussione, Micione aveva scritto: Wikipedia deve necessariamente dare alle proprie voci un taglio più scientifico e serioso, mentre noi possiamo permetterci di essere un po' più "artistici" (sempre senza esagerare, ovviamente). --Spinoziano (scrivimi) 15:37, 8 ott 2013 (CEST)
my 2 cents:
  1. spostare da "Sesso" a "Sessualità"
  2. tenere una pagina a parte su "Rapporto sessuale"
  3. redirectare da "Penetrazione sessuale" a "Rapporto sessuale"
  4. redirectare da "Fare l'amore" a "Rapporto sessuale"
--Superchilum(scrivimi) 15:50, 8 ott 2013 (CEST)

Non essendoci state obiezioni procedo alla prima. Idem per lo spostamento da "Penetrazione sessuale" a "Rapporto sessuale".
--DonatoD (scrivimi) 20:51, 18 ott 2013 (CEST)

Speak up about the trademark registration of the Community logo.[modifica]

Progetto backlink[modifica]

Sto lavorando alla generalizzazione interprogetto di un sistema di "backlink", ossia: un sistema che colleghi un'ancora "bersaglio" (es. un verso della Divina Commedia su wikisource) con molte ancore "chiamanti" (es. citazioni multiple, su diverse pagine di wikiquote, dello stesso verso), con la particolarità che l'ancora bersaglio su source sia evidenziata e si trasformi in un link che riporta esattamente all'ancora chiamante, evidenziandola.

In breve: qui clicco il link al verso s source, si aprte la poagina di source con il verso evidenziato, e cliccando il verso vengo riportato esattamente qui, con evidenziato il punto di partenza. Andata e ritorno, memorizzando (ed evidenziando) da dove si è partiti.

Prima di tutto: vi sembra utile? Vi sembra la riscoperta dell'acqua calda? Se le risposte sono "si no" monterò qui piccolissimi script js e due template: {{§}} e {{Bl}}. Aspetto i vostri pareri prima di muovermi. --Alex brollo (scrivimi) 16:54, 10 ott 2013 (CEST)

(altrimenti, se preferite, monto tutto in sandbox personali e faccio i miei test senza "rompere" :-) ) --Alex brollo (scrivimi) 21:17, 10 ott 2013 (CEST)
Più semplice! Nessuna aggiunta di nuovi template: solo una piccola modifica di {{Ancora}}, che funziona nel modo usuale se impostato con due soli parametri, ma "cambia faccia" se i parametri sono tre.--Alex brollo (scrivimi) 08:40, 11 ott 2013 (CEST)
test: Proviamo su una vecchia ancora dantesca ... --Alex brollo (scrivimi) 15:58, 13 ott 2013 (CEST)

Collegamenti esterni[modifica]

Segnalo discussione. --Spinoziano (scrivimi) 16:15, 16 ott 2013 (CEST)

Altri progetti nelle categorie?[modifica]

Non ricordo se nelle categorie bisogna inserire la sezione "Altri progetti" oppure no. Ricordo che se ne era già discusso e vorrei fissarlo nelle linee guida delle categorie e nel template {{Cat}} che gestisce in automatico la cosa. Inoltre vorrei proporre di rinominare il template in "ipCat" (abbreviazione di interprogettoCategorie), ugualmente breve e facile da ricordare, simile all'{{ip}}, ma meno generico ed equivoco di "Cat". Fatemi sapere per l'eventuale aggiornamento (sto preparando un bot veloce per sostituire gli interprogetto ancora presenti nelle categorie con Cat/ipCat). --FRacco(dimmi che vuoi) 17:17, 17 ott 2013 (CEST)

a me risultava di sì, che linka alle corrispondenti categorie sugli altri progetti (es. linkata a w:Categoria:Scrittori italiani e commons:Category:Writers from Italy). In realtà non capisco perchè usare un altro template invece di usare sempre {{Interprogetto}}. --Superchilum(scrivimi) 17:32, 17 ott 2013 (CEST)
Il template era stato introdotto per non dover modificare a mano i parametri dell'interprogetto: anziché avere "wikipedia contiene una voce riguardante categoria scrittori", scrive direttamente "wikipedia contiene una categoria omonima"; inoltre per commons sostituisce direttamente categoria con category. In particolare mi riferivo al titolo della sezione "Altri progetti", che a volte c'è a volte no, e poi sotto ci sono i collegamenti. --FRacco(dimmi che vuoi) 18:23, 17 ott 2013 (CEST)
Il template inserisce automaticamente anche l'intestazione "altri progetti", hai visto qualche categoria in cui tale intestazione non è presente? Se l'attuale nome è equivoco, sono d'accordo al cambio di nome.--AssassinsCreed (scrivimi) 18:58, 17 ott 2013 (CEST)
Io lascerei il nome "Cat", perché ormai ci siamo abituati ed è più semplice, e in questo progetto non crea reali ambiguità. Come dice Creed, l'intestazione "Altri progetti" appare in automatico, e si era detto che se fossimo stati d'accordo avremmo potuto toglierla da tutti gli interprogetti presenti nelle categorie semplicemente modificando il template "Cat". Su Wikipedia non si usa l'intestazione nelle categorie, quindi vi ripropongo di allinearci: siete d'accordo se la togliamo? --Spinoziano (scrivimi) 16:06, 18 ott 2013 (CEST)
Ok (per il titolo inalterato); favorevole per la modifica del template cat in modo che non mostri il titolo della sezione "Altri progetti". --FRacco(dimmi che vuoi) 00:04, 19 ott 2013 (CEST)
Ok, togliamo l'intestazione.--Kky (scrivimi) 09:19, 19 ott 2013 (CEST)

Template Film / FictionTV e Fumetto[modifica]

Sto cercando di mettere un po' d'ordine nei template {{Infobox}} che servono per costruire i template sinottici tipo Film, FictionTV, Fumetto. Ho preparato le istruzioni di base e dovrebbero essere pronte per la stesura definitiva (aggiornerò nei prossimi giorni). Con l'occasione vorrei fare delle piccole modifiche ai seguenti template, che resterebbero sempre compatibili con le versioni precedenti e soprattutto con wikipedia (per il classico "copia incolla"):

  • Film e FictionTv - aggiungerei il campo opzionale lingua originale (come pedia)
  • Film, FictionTv e Fumetto - possibilità di aggiungere didascalie sotto l'immagine (come pedia)

Sono piccoli cambiamenti ma preferisco essere certo che non ci siano obiezioni.

Inoltre, ma qui il discorso è più lungo, vorrei aggiornare i criteri di categorizzazione automatica per le FictionTV - per questo rimando alla discussione opportuna. --FRacco(dimmi che vuoi) 18:13, 17 ott 2013 (CEST)

D'accordo sulle modifiche perché si tratta di parametri opzionali. Una cosa che non ho mai capito è la differenza del parametro "immagine" tra film e fiction tv, nel primo va inserito tutto il codice (parentesi quadre, file, nome dell'immagine, dimensione) nell'altro solo il nome dell'immagine.--AssassinsCreed (scrivimi) 19:17, 17 ott 2013 (CEST)
d'accordo anch'io alle modifiche, e aggiungo come AssassinCreed che bisognerebbe uniformare il campo immagine in tutti gli infobox come fatto su Wikipedia, ovvero che si debba scrivere solo il nome dell'immagine così:
|immagine = Mario Rossi.jpg
--Superchilum(scrivimi) 10:05, 18 ott 2013 (CEST)
Bene se si permette al parametro "immagine" di funzionare come su Wikipedia, mentre non capisco quale utilità avrebbe su Wikiquote il parametro "lingua originale". A che serve? Ci sarebbero altri parametri più rilevanti; questo invece viene spesso lasciato vuoto anche su Wikipedia... Se lo abilitiamo, bisognerà stare più attenti a come questo parametro appare quando si incollano le tabelle da Wikipedia (ad esempio, togliendo il wikilink), quindi ho l'impressione che non ne valga la pena... --Spinoziano (scrivimi) 16:15, 18 ott 2013 (CEST)
  1. Sulla lingua originale: mi è capitato di guardare la scheda di film canadesi e chiedermi se l'originale fosse in inglese o francese (per poter rintracciare qualche citazione in originale); lo stesso problema poi si è riproposto per film italo francesi, italo tedeschi ecc. e in generale per tutti i film con paesi multipli (non sempre dal titolo originale si capisce la lingua originale). Anche se generalmente la lingua è l'inglese mi sembrava utile poter avere questo dato visibile nella scheda (quando necessario).
  2. Sul parametro "immagine" assolutamente d'accordo con voi: il motivo per cui su quote si utilizza (solo per i film) il codice completo (con parentesi quadre) è un mistero che risale indietro nel tempo; potremmo aggiornare il template per funzionare come in fictiontv e fumetto e soprattutto come in wikipedia: se siamo d'accordo preparerei la nuova sintassi (per le nuove voci) e in contemporanea il bot che agisca su quelle già esistenti. --FRacco(dimmi che vuoi) 00:31, 19 ott 2013 (CEST)
Ok, per il parametro immagine.--Kky (scrivimi) 09:19, 19 ott 2013 (CEST)
Per la lingua originale, quando è utile segnalarla (penso che siano casi abbastanza sporadici), si può comunque già aggiungere nel parametro "note", inserendo ad es. |note= * '''Lingua originale''': inglese. --Spinoziano (scrivimi) 15:32, 19 ott 2013 (CEST)
se questo è un progetto linguistico, specificare la lingua originale è imprescindibile, ancora più della nazionalità o dell'anno. Quindi il parametro secondo me va messo, non nelle note. --Superchilum(scrivimi) 19:03, 20 ott 2013 (CEST)
Ma sì, aggiungiamolo (come facoltativo). --Spinoziano (scrivimi) 19:08, 20 ott 2013 (CEST)

[rientro] Bene, mi sembra che ci sia un discreto consenso: procedo con aggiornamento.

Le immagini dei film verranno aggiornate tramite bot al nuovo formato, potrebbero verificarsi temporanei disagi. Aggiornamento completato, se dovessero esserci problemi con le immagini, avvisatemi che passo a correggere. --FRacco(dimmi che vuoi) 17:59, 29 ott 2013 (CET)

Italoamericani[modifica]

Come ci comportiamo con le categorie relative?... Guardando Frank Capra, se dovessimo fare come in Pedia dovremmo o aggiungere le tre assegnazioni già presenti ma come "italiane", o modificare quelle presenti in "itolamericane".
--DonatoD (scrivimi) 22:37, 17 ott 2013 (CEST)

La prima opzione: aggiungere le tre assegnazioni già presenti ma come "italiane". Io ho sempre fatto così. Se creassimo una categoria "italoamericani", sarebbe un'ulteriore categoria in più da aggiungere (come su Pedia) e non un qualcosa che sostituisce la altre due. --Spinoziano (scrivimi) 16:51, 18 ott 2013 (CEST)
D'accordo al 100% con Spinoziano: raddoppiamo le categorie per italiani e per statunitensi (in questo modo si possono affrontare anche i casi tedeschi+statunitensi, serbi+statunitensi... senza dover creare ogni volta una categoria particolare). --FRacco(dimmi che vuoi) 00:09, 19 ott 2013 (CEST)

Barra delle modifiche avanzata[modifica]

È da un po che mi capitava, ma oggi ho battuto tutti i record! A voi non capita mai di avere dei doppioni nella barra delle modifiche? In particolare il vecchio gruppo wikiquote BattutaNdRAltri progetti + interprogettoPedia? Credevo fosse un problema con le mie impostazioni, così oggi ho provato e l'errore si è ripetuto sia con Chrome sia con IE, sia come utente anonimo, sia come utente registrato, sia con l'accessorio "PulsantiBase". Il problema è nel vector.js che tenta di inserire i 4 tasti precedenti (ma il codice è vecchio e in generale non funziona, salvo "risvegliarsi" a volte e autoduplicarsi). Bisognerebbe innanzitutto togliere la parte incriminata dal vector.js e (se necessario) aggiornarla e reinserirla nel commons.js (infatti la barra di modifica avanzata è in realtà disponibile per tutte le skin, non solo per vector). Oppure si potrebbe eliminarlo e basta, lasciando l'opzione delle preferenze "PulsantiBase" per chi lo volesse.
In ogni caso fatemi sapere se è capitato anche a voi e cosa ne pensate; per gli amministratori sono disponibilissimo a dare tutte le istruzioni di modifica dei codici se aveste bisogno di assistenza.
PS: oggi il record è stato di 4 ripetizioni totali! BattutaNdRAltri progetti + interprogettoPediaBattutaNdRAltri progetti + interprogettoPediaBattutaNdRAltri progetti + interprogettoPediaBattutaNdRAltri progetti + interprogettoPedia --FRacco(dimmi che vuoi) 00:55, 19 ott 2013 (CEST)

Citazioni da serie regolari a fumetti[modifica]

Correggetemi se sbaglio, faccio l'esempio degli X-Men perché è quello attuale ma vale per tutti i fumetti:

  1. citazioni di fumetti: in una voce tipo X-Men (fumetti) o Fumetti degli X-Men (quale?)
  2. se la voce diventa troppo grande, scorporare le varie serie (X-Men, Uncanny X-Men, New X-Men ecc.)
  3. se la voce sulla serie regolare diventa troppo grande, scorporare le saghe (es. E come Extinzione, Saga di Fenice Nera ecc.)

E' corretto oppure si può saltare il primo passo e fare direttamente una voce per ogni serie regolare (originale)?

Inoltre, come trattare il caso degli X-Men? Guardate questa situazione (o questa) sui titoli che ha assunto la serie nel corso degli anni :S e le note disambigue su en:w:New X-Men, en:w:New X-Men (2001 series), en:w:X-Men (comic book)... come titolare le serie? --Superchilum(scrivimi) 19:17, 20 ott 2013 (CEST)

Io purtroppo non conosco un'acca di fumetti Marvel. Orientativamente, credo che sia legittimo creare tante voci, sulle varie serie / saghe, quante ce ne sono su Wikipedia (a patto che si preveda di inserire in ciascuna un numero decente di citazioni, altrimenti è meglio creare delle sezioni nella voce principale), e utilizzare gli stessi titoli che ci sono su Wikipedia. Comunque, se riesci a fare un esempio con un manga o con Topolino, credo che potrei rispondere meglio :) --Spinoziano (scrivimi) 15:27, 21 ott 2013 (CEST)
sui Disney posso provare così (ma non è esattamente equivalente):
  1. citazioni di fumetti: in una voce tipo Topolino (fumetti) o Fumetti di Topolino (quale?)
  2. se la voce diventa troppo grande, scorporare le varie serie su cui sono apparse le storie (Topolino, Mickey Mouse Mystery Magazine, X-Mickey, Mickey Mouse Adventures ecc.)
  3. se la voce sulla serie regolare diventa troppo grande, scorporare le saghe (es. Dracula di Bram Topker, Alla ricerca della pietra zodiacale ecc.)
più comprensibile? :) sulla seconda parte della mia richiesta, non mi sembra ci siano tanti casini nei nomi delle testate Disney come in quelle americane, quindi non so come spiegartelo... --Superchilum(scrivimi) 15:40, 21 ott 2013 (CEST)
Dunque, direi:
1) Topolino (fumetto) al singolare, come su Pedia
2 & 3) Sì. Inoltre, se prevedi di inserire tante citazioni, o prevedi realisticamente che qualcun altro le aggiungerà, o comunque c'è il rischio che la voce principale diventi troppo grande, tanto vale creare direttamente una voce per ogni serie / saga. --Spinoziano (scrivimi) 15:50, 21 ott 2013 (CEST)

Richiesta per la consultazione[modifica]

Salve, Mi piacerebbe poter consultare una pagina a cadenza giornaliera o settimanale con tutte le nuove citazioni o rasi inserite in ordine di data, soprattutto in riferimento a personaggi dell'attualità politica e del mondo dello spettacolo. Esiste una sezione/link cronologica che permetta questa consultazione ?

Grazie

Marco Lusi Il precedente commento non firmato è stato inserito da 95.254.112.80 (discussioni contributi), in data 10:35, 22 ott 2013.

Buondì. Non abbiamo un servizio di tal genere, tuttavia, dato che Wikiquote è un progetto a cui chiunque può collaborare, se lo desideri puoi registrarti e provare tu, nel tempo, a creare qualcosa del genere. --Spinoziano (scrivimi) 14:44, 22 ott 2013 (CEST)