VisualEditor/Portale
Benvenuta/o nel portale del VisualEditor. VisualEditor (VE) è una nuova modalità di scrivere in Wikipedia che è stata sviluppata dalla Wikimedia Foundation. Questo permetterà alla gente di editare senza dovere prima apprendere la cosiddetta "formattazione wiki". Speriamo in questo modo di agevolare le persone nell'editazione.
Leggi la Guida utente | Segnala un problema con VisualEditor. |
Scopri come creare link, aggiungere o spostare immagini, creare citazioni, inserire template, modificare tabelle e altro ancora | Per favore indica il Browser, il sistema operativo e la skin di Wikipedia (solitamente Vector, qualche volta Monobook) |
- Perché lo stiamo costruendo?
- VisualEditor rollouts
- Domande frequenti
- Media Q&A (in inglese)
- Come usare VisualEditor
- VisualEditor roadmap
- User testing reports
- Design portal
- Aggiornamento delle pagine di aiuto
- Aggiungere dei TemplateData
- Aiuto per i nuovi utenti
- TranslationCentral
- Traduzione e localizzazione dei documenti
Riguardo al VisualEditor[edit | edit source]
Il VisualEditor è una maniera "visuale" di editare in Wikipedia. Editare in Wikipedia ha richiesto in passato la conoscenza dei marcatori wiki, cioè di un linguaggio piuttosto complesso di formattazione, anche solo per effettuare piccoli cambiamenti ad una pagina. Nel 2001 questo era ancora accettabile, ma nel 2014 questo allontana eventuali contributori. Speriamo che VisualEditor diventi utile agli editori attuali e che aiuterà anche quelli che verranno.
Il VisualEditor è stato reso disponibile in una versione opt-in "alpha" nella Wikipedia inglese a partire dal dicembre 2012, in più di 14 lingue fin dall' aprile 2013, e quasi in tutte le altre lingue fin dall'inizio di giugno 2013. Dal luglio 2014 lo abbiamo reso disponibile di default agli utenti registrati e non, su più di metà delle Wikipedie. Contiamo di renderlo disponibile su quasi tutte le Wikipedie per la fine del 2014 o per l'inizio del 2015.
Stiamo pubblicando aggiornamenti di stato regolarmente su Mediawiki.org, e una newsletter multilingua mensile, incentrata sulle wiki di WMF.
Usare VisualEditor[edit | edit source]
Se sei interessato a utilizzare VisualEditor, è stata scritta una semplice guida per l'utente, e anche un elenco dei più comuni tasti rapidi di utilizzo.
Al momento, VisualEditor è afflitto da un certo numero di bug, il chè è inevitabile. Se ne incontri uno, sei pregato di segnalarlo nella pagina di Feedback. Ci sono anche alcune aree per le quali si devono ancora rendere compatibili tutte le nuove caratteristiche. Le attuali limitazioni comprendono:
- Lento da caricare — Occorrerà del tempo per caricare le pagine lunghe e complesse con VisualEditor. Prossimamente il software sarà molto più veloce e permetterà anche il caricamento agevole delle pagine più grandi.
- Modifica incompleta — Alcuni elementi di formattazione "complessa" sono visualizzati e modificabili nei loro contenuti ma non nella loro struttura e nell'introduzione di elementi nuovi - come liste di definizione. Permettere anche queste modifiche è un'altra priorità di sviluppo.
- Supporto limitato dei browser — Al momento, VisualEditor funziona solo con le versioni più aggiornate di Firefox, Chrome, Safari e Internet Explorer. Non funziona con le versioni più datate di tutti i browser. Il supporto su Opera è limitato.
- Disponibilità solo nelle voci e nelle pagine utente - Il VisualEditor sarà abilitato solo per le voci e le pagine utente (per effettuare eventuali prove col sistema in una propria pagina personale). Col tempo saranno attivati anche gli strumenti necessari per le altre sezioni di wikipedia come per le pagine di discussione, pagine di aiuto, e così via, ma per ora l'attenzione si è incentrata sulle voci.
A causa delle limitazioni e degli inevitabili bug, si raccomanda agli utenti di cliccare "Review your changes" prima di salvare, e di riferire ogni problema eventualmente riscontrato.
Come collaborare?[edit | edit source]
Per sfruttare al meglio le potenzialità del VisualEditor, c'è bisogno di aiuto sotto vari aspetti. Ovviamente, l'aspetto più importante è l'approccio con il nuovo editor, trovare i bug e riferirli, ma non è l'unico:
- Aggiornare le pagine di aiuto — Tutti i progetti hanno pagine d'aiuto per spiegare ai nuovi utenti come contribuire. Con l'arrivo del VisualEditor, queste pagine, così come i video e le immagini relative, diventeranno superati. Sarebbe pertanto molto utile aggiornare le pagine di aiuto, basandosi sulla guida all'impiego di VisualEditor.
- Aggiungere TemplateData ai modelli — VisualEditor include un pratico editor di modelli, descritto dettagliatamente nella pagina di aiuto relativa. Come si può notare usandolo, alcuni modelli hanno nomi di parametri e descrizioni per facilitarne l'uso, altri no. Questo perchè i modelli necessitano dei "TemplateData" per funzionare al meglio. Se sei interessato ad aggiungere dei TemplateData, è disponibile un'apposita guida, insieme all'elenco dei più importanti modelli da aggiungere.
- Aiuta la tua community — vedi la lista di modi utili per aiutare la tua community locale quando VisualEditor è offerto come una funzionalità beta.
- Aiutare i nuovi utenti — Se il lancio di VisualEditor avrà successo, ci saranno molti più utenti di quanto non ve ne siano ora e, sebbene effettuare modifiche diverrà più facile, l'interazione con la comunità potrebbe rimanere complesso. Se lo desideri, spendi un po' del tuo tempo nell'help desk, o nel canale IRC di aiuto, per accogliere i nuovi arrivati e aiutarli ad abituarsi a Wikipedia.