Come Giocare a Poker
Modificato da WikiHow tradurre, Byusven88, Ciccio Veronese
1 Metodi:Giocare a poker
Al momento il poker sta riprendendo popolarità in parte grazie allo spazio che gli stanno dedicando sia la televisione che le celebrità. La seguente panoramica spiega le basi del gioco. Una volta imparate, potrai facilmente provare le altre varianti del poker e diventare un giocatore migliore. Il poker classico si gioca con un mazzo standard da 52 carte e 4 semi. L’asso normalmente è la carta più alta, ma a volte può essere giocata come carta bassa, sotto al Due. Se aggiunto al mazzo, il joker o jolly permette di creare una mano di cinque carte uguali, normalmente più alta della Scala Colore. Il jolly può essere usato soltanto al posto dell’Asso o per completare una Scala o Colore. Una volta concluse le giocate, chi è rimasto in gioco mostra le proprie carte per vedere chi ha la mano vincente. In caso di parità, si considerano soltanto le migliori cinque carte di ogni mano (i semi e le carte oltre la quinta non contano in questo caso). Se la parità continua, il denaro puntato viene equamente diviso tra i giocatori rimasti.
PubblicitàPassaggi
Giocare a poker
-
1Impara a riconoscere le varie mani del poker. Non potrai certo vincere se non sai quale sarà la mano vincente. Se due giocatori hanno mani dello stesso valore (ad esempio due Full) oppure se nessuno ha una mano vincente, vince il giocatore con la carta del valore più alto (generalmente, l’Asso). Prova a stampare le varie combinazioni delle mani di poker per memorizzarle meglio. Pubblicità
-
2Punta le tue chip. La puntata obbligatoria per tutti i giocatori presenti al tavolo si dispone sul piatto (il punto centrale del tavolo o un piatto vero e proprio). Ogni giocatore punta la stessa somma (che siano chip, monete, banconote, etc...). Chi vince prenderà tutto il piatto.
-
3Ricevi o distribuisci le carte. Dopo aver mescolato il mazzo, il mazziere distribuisce le carte coperte una alla volta iniziando con il giocatore alla sua immediata sinistra e procedendo in senso orario, fino a che tutti abbiano cinque carte ciascuno. Il mazzo viene poi messo al centro del tavolo.
-
4Guarda le tue carte. I giocatori inesperti di solito rivelano inconsciamente quando hanno una mano forte con l'intonazione della voce, evitando di guardare negli occhi gli altri giocatori oppure fissandoli troppo a lungo o tramite le loro espressioni facciali. Riuscire a mascherare le tue emozioni renderà più facile vincere.
-
5Aspetta il tuo turno. La prima persona a chiamare è di solito il giocatore che ha ricevuto la prima carta e che si trova a sinistra del mazziere. Questo giocatore può aprire facendo la prima puntata oppure passare la decisione al giocatore successivo, restando in gioco senza puntare. Una volta che la puntata è aperta, cioé dopo che un giocatore scommette una certa somma (mettendola nel piatto o al centro del tavolo), tutte le persone che hanno già avuto il loro turno hanno due opzioni:
- Vedere (o chiamare) – restare in gioco mettendo altrettante chip o soldi nel piatto.
- Passare – uscire dalla partita mettendo le tue carte coperte sul tavolo; i soldi puntati rimangono nel piatto.
- Dopo aver fatto la propria scelta, oltre ad avere tutte le opzioni di cui sopra, ogni giocatore attivo può anche:
- Rilanciare – Restare in gioco mettendo più chip o denaro dell'ultima persona che ha puntato.
- Se qualcuno rilancia, tutti i giocatori attivi dovranno vedere oppure passare. Poi il turno passa alla prossima persona.
-
6Scarta. Una volta che i giocatori hanno avuto un turno (anche se tutti sono rimasti in gioco senza puntare), puoi scartare e sostituire un massimo di tre carte. Questo si fa iniziando dal giocatore alla sinistra del mazziere e procedendo in senso orario. Scegli le carte che ritieni inutili a creare una mano vincente. Scartare non è obbligatorio. Se decidi di scartare, metti le carte coperte sul tavolo in modo che gli altri giocatori non le vedano.
-
7Punta di nuovo. Si riparte dal primo giocatore che può aprire o restare. Se questo decide di restare si passa al secondo e cosí via. Quando si arriva ad un giocatore che decide di aprire, tutti gli altri possono vedere, rilanciare o passare. Mano a mano che i giocatori si rendono conto che non vale la pena puntare con la loro mano debole, cominceranno ad uscire dal gioco.
-
8Mostra le tue carte. Ogni giocatore mostra le proprie carte per vedere chi ha la mano vincente. Chi vince prende tutto il denaro puntato. Pubblicità
Variazioni
- Seven Card Stud – una variante che usa sette carte invece di cinque.
- Hold'em (o Texas Hold'em) – all’inizio vengono distribuite due carte coperte seguite da un giro di puntate. Poi il mazziere scopre il “flop” (le tre carte che possono essere usate da qualsiasi giocatore nella propria mano). Segue un altro giro di puntate, un’altra carta viene aggiunta al flop, segue un altro giro di puntate, e la carta finale viene aggiunta al flop.
- Lowball – tipo di poker in cui la mano vincente è quella più bassa.
- Omaha – Si distribuiscono quattro carte personali coperte, si punta, e poi vengono distribuite cinque carte comuni coperte. Ogni giocatore deve creare una mano vincente usando due delle carte personali e tre carte comuni.
- Pineapple – variante del Texas Hold'em, vengono distribuite tre carte coperte e se ne scarta una PRIMA del flop.
- Crazy Pineapple – variante del Texas Hold'em, vengono distribuite tre carte coperte e se ne scarta una DOPO il flop.
- Cincinnati – quattro carte coperte e quattro carte comuni con quattro giri di puntate.
Consigli
- I giocatori aggressivi tendono a puntare molto alto all’inizio della partita (anche se questo può essere rischioso).
- I giocatori più cauti restano in gioco soltanto quando hanno carte buone. Non perdono troppi soldi, ma sono facilmente individuabili (e ingannati) da giocatori più esperti.
- Puoi bluffare, o ingannare gli altri giocatori facendogli credere di avere una mano forte, puntando alto. Se ci cascano, passeranno e tu vincerai il piatto.
Se le somme puntate ti sembrano troppo alte, abbandona il gioco.
Mani del poker: Lista di riferimento
- Scala Reale (10, Jack, Regina, Re e Asso, tutti dello stesso seme) Si ritiene erroneamente che questa mano sia la più difficile da avere.
- Scala Colore (cinque carte in sequenza, tutte dello stesso seme) – Non può contenere Re e 2 nella stessa mano (ad es. Regina-Re-Asso-2-3).
- Poker (quattro carte dello stesso valore più una carta qualsiasi)
- Full (un Tris e una Coppia) – se due giocatori hanno entrambi un Full, vince il giocatore con la carta più alta nel Tris.
- Colore (cinque carte dello stesso seme) – non importa se di diverso valore.
- Scala (cinque carte in sequenza) – il seme non conta. Non può contenere Re e 2 nella stessa mano (ad es. Jack-Regina-Re-Asso-2).
- Tris (tre carte dello stesso valore, più due altre carte spaiate) – se le altre due carte hanno lo stesso valore, si tratta di un Full (vedi sopra).
- Doppia Coppia (due coppie più una carta spaiata)
- Coppia (due carte con lo stesso valore, e tre carte qualunque)
Mani del poker: In dettaglio
Scala Reale
La mano più alta a poker: Asso, Re, Regina, Jack e 10, tutti dello stesso seme.
Scala Colore
Questa mano contiene cinque carte in sequenza dello stesso seme come ad es. Q♣ J♣ 10♣ 9♣ 8♣ Combina sia la scala che il colore. Per decidere la mano vincente tra due Scale Colore si considera la carta più alta; dato che i semi non hanno vero valore, due scale colore come 10♣ 9♣ 8♣ 7♣ 6♣ e 10♥ 9♥ 8♥ 7♥ 6♥ sono assolutamente alla pari. L’Asso può contare come carta bassa nella Scala e nella Scala Colore: 5♦ 4♦ 3♦ 2♦ A♦ è una Scala Colore a cinque carte anche detta “steel wheel”. Una Scala Colore come A♠ K♠ Q♠ J♠ 10♠ viene detta Scala Reale ed è la mano standard più alta.
Poker
Quattro carte dello stesso valore più una carta qualsiasi, es. 9♣ 9♠ 9♦ 9♥ J♥. Il Poker vale più del Full ma meno della Scala Colore. Tra due mani di Poker vince quella con il valore delle carte superiore (un Poker di 9 batte un Poker di 7). Nelle versioni poker con carte comuni (come il Texas Hold ‘em) o giochi in cui ci sono jolly è possibile che più di un giocatore ottenga la stessa identica mano; in questo caso, la carta ‘spaiata’ funziona come kicker (cioé in caso di mano pareggiata decide il piatto), ad es. 7♣ 7♠ 7♦ 7♥ J♥ vince su 7♣ 7♠ 7♦ 7♥ 10♣ dato che il Jolly é più alto del 10.
Full
Il Full - ad es. 3♣ 3♠ 3♦ 6♣ 6♥ - contiene tre carte dello stesso valore (in questo caso 3) e due carte dello stesso valore (in questo caso 6). Il Full vale più del Colore ma meno del Poker. Tra due mani di Full, il valore delle tre carte determina quale vince, ad es. 7♠ 7♥ 7♦ 4♠ 4♣ vince su 4♠ 4♥ 4♦ 7♠ 7♣. Se due mani hanno lo stesso set di tre (possibile nei giochi con i jolly e carte comuni), vince la mano con la coppia più alta, ad es. 5♣ 5♦ 5♠ J♠ J♦ perde contro 5♥ 5♦ 5♠ Q♥ Q♣. I Full sono anche descritti come “un tris e una coppia”; una mano come Q♣ Q♦ Q♠ 9♥ 9♣ viene anche detta “Tris di Regine e coppia di Nove” oppure anche “Full di Regine”.
Colore
Il Colore contiene cinque carte dello stesso seme es. Q♣ 10♣ 7♣ 6♣ 4♣ , ma non in sequenza. Il Colore vale meno di un Full ma più di una Scala. Quando si confrontano due mani di Colore, la carta più alta determina il vincitore. Se entrambe le mani hanno la stessa carta più alta, allora la seconda carta più alta viene usata e cosi via fino a che non si trova la differenza di valore. Se le due mani di Colore contengono carte dello stesso identico valore, la mano è pareggiata - dato che i semi non contano. Se uno o più giocatori hanno la stessa identica mano, il colore è l’unica cosa che può aiutare a stabilire il vincitore.
Scala
La Scala contiene cinque carte di valore in sequenza ma di seme diverso, come Q♣ J♠ 10♠ 9♥ 8♥. Nel poker, la Scala vale più del Tris ma meno del Colore. La Scala vincente è quella con la carta più alta. Due Scale con la stessa carta più alta hanno lo stesso valore dato che i semi non vengono usati per questo scopo. Una mano come A♣ K♣ Q♦ J♠ 10♠ (con l’Asso in testa) vale più di una Scala con Re in testa come K♥ Q♠ J♥ 10♥ 9♣. L’Asso può anche essere usato come carta bassa in una scala come 5♠ 4♦ 3♦ 2♠ A♥, anche detta “wheel”. L’Asso pero non può stare al centro di una scala come carta sia bassa che alta: 3♣ 2♦ A♥ K♠ Q♣ non è una Scala.
Tris
Il Tris 2♦ 2♠ 2♣ K♠ 6♥, contiene tre carte dello stesso valore, più due carte disuguali. Il Tris vale più della Doppia coppia ma meno di una Scala. Nel Texas Hold ‘em (e altre versioni con carte in comune) le tre carte dello stesso valore sono formate da due carte personali e una carta presa da quelle comuni. In caso di pareggio, è il valore delle tre carte uguali a determinare la mano vincente Q♠ Q♥ Q♦ 7♠ 4♣ vince su J♠ J♣ J♦ A♦ K♣. Se le tre carte che formano il Tris sono dello stesso valore, sarà la carta più alta delle due rimanenti a determinare la mano vincente, ad es. 4♦ 4♣ 4♠ 8♦ 6♣ batte 4♦ 4♣ 4♠ 6♣ 5♦.
Doppia Coppia La Doppia Coppia J♥ J♣ 4♣ 4♠ 9♥, contiene due coppie ognuna formata da due carte dello stesso valore, più una carta qualsiasi (le due coppie sono di diverso valore l’una dall’altra, altrimenti sarebbe un Poker), piu una carta spaiata. la Doppia Coppia vale più della Coppia singola ma meno del Tris. La mano vincente è decisa dalla coppia di valore più alto (quindi 10♠ 10♣ 8♥ 8♣ 4♠ vince su 8♥ 8♣ 4♠ 4♣ 10♠). Se entrambe le mani hanno la stessa coppia più alta, si considererà la seconda coppia, ad es. 10♠ 10♣ 8♥ 8♣ 4♠ vince su 10♠ 10♣ 4♠ 4♥ 8♥. E infine, se entrambe le mani hanno le stesse due coppie, la quinta carta determinerà il vincitore: 10♠ 10♣ 8♥ 8♣ 4♠ perde contro 10♠ 10♣ 8♥ 8♣ A♦.
Coppia
Due carte dello stesso valore più tre carte qualsiasi, es. 4♥ 4♠ K♠ 10♥ 5♠ . La Coppia vince soltanto sulla singola carta alta. Tra due Coppie vince quella dal valore più alto; se due mani hanno la stessa coppia, si confrontano le altre carte in ordine decrescente per determinare il vincitore.
Carta più alta
K♥ J♣ 8♣ 7♦ 3♠ In questa mano, tutte le carte sono di valore e non consecutive (altrimenti si tratterebbe di una Scala) e deve contenere almeno due semi diversi (altrimenti sarebbe Colore). La mano vincente si decide tramite le carte migliori. Se le carte più alte sono uguali, vengono confrontate le seconde carte e così via fino ad arrivare ad un vincitore. Per decidere il vincitore in questo caso si comparano le due carte più alte. Se queste ultime sono uguali, si paragona la seconda carta più alta e cosi via finché non si arriva ad un vincitore. Mani con carte alte sono descritte dalla carta più alta (una o più), come “king high”, “ace-queen high”, oppure tante carte quante necessarie per decidere chi vince. In questo esempio, la carta più alta è un sette (es. 7♠ 5♣ 4♦ 3♦ 2♣), perché altrimenti una mano come 6♦ 5♣ 4♠ 3♦ 2♥ sarebbe una Scala.
Informazioni sull'Articolo
Categorie: Giochi
Modificato recentemente da: Byusven88, WikiHow tradurre
In altre lingue:
Deutsch: Wie man Poker spielt, English: How to Play Poker, Español: Cómo jugar póquer, Português: Como Jogar Poker
PubblicitàQuesta pagina è stata letta 1 640 volte.