Come Evitare di Grattarsi una Crosta
Non dovresti grattarti le croste; la maggior parte delle persone però non sanno che non dovresti neppure coprirle.
PubblicitàPassaggi
-
1Impara a capire cos'è una crosta. Appena sbucci o rompi la pelle in un punto del corpo, entrano in azione delle speciali cellule del sangue chiamate piastrine. Le piastrine aderiscono l'una all'altra come colla, formando un coagulo. Questo coagulo è come un bendaggio protettivo sopra il taglio che impedisce al sangue e agli altri fluidi di uscire.Pubblicità
-
2Alla fine, le croste cadono e lasciano posto alla pelle sottostante. Questo solitamente accade naturalmente dopo una o due settimane.
-
3Prova a liberarti di loro! Per rimuovere una crosta dovrai inumidirla con acqua e sapone. Oppure puoi usare anche dell'aceto diluito in acqua in rapporto 1:24. Immergi un panno pulito nella soluzione e mettilo sulla crosta. Quando la crosta si è ammorbidita, lavati le mani con acqua e sapone e rimuovila lentamente. Lava la ferita con acqua e sapone e usa un antibiotico topico per combattere le infezioni. Se l'infezione peggiora molto, consulta un medico.
-
4Gli unguenti topici antibatterici aiutano il sistema immunitario a difendere il tuo organismo dalle infezioni. Anche se non hai un'infezione non è una cattiva idea usare un unguento antibiotico.
-
5Assicurati di lasciar seccare la crosta ogni volta che la lavi o la tratti. Le croste devono essere secche per funzionare correttamente.
-
6Non coprire la crosta. Gli unici casi in cui dovresti coprire una ferita è se questa sanguina, trasuda o è infetta. Altrimenti ti basterà tenerla pulita e asciutta. Le croste non fanno il loro lavoro se non sono asciutte. Quando le croste si bagnano iniziano a rompersi e permettono ai batteri di entrare in contatto con la ferita e provocare problemi. Se devi coprire una crosta, usa solo una benda e fallo solo per poche ore.
-
7Ogni giorno, ispeziona la tua crosta per trovare segni di infezione. La crosta sta cambiando colore, diventa morbida o trasuda? La pelle intorno alla crosta è soffice, arrossata o calda al tatto? Questi sono tutti sintomi di un'infezione.
-
8Lava la crosta diverse volte al giorno con acqua e sapone. Se hai deciso di usare un unguento, applicalo come indicato. Tieni la ferita asciutta lasciandola respirare dopo averla lavata.
-
9Segui una dieta bilanciata e prendi integratori nutrizionali e vitaminici. Degli studi clinici hanno dimostrato che prendere degli integratori ogni giorno aiuta il tuo sistema immunitario e ti permette di guarire più velocemente.
-
10Guarda delle immagini di croste infette. Vorresti che accadesse anche a te?
-
11Fai qualcosa di diverso. Guarda la TV, usa il computer, qualunque cosa per evitare di grattarti.Pubblicità
Consigli
- Se la crosta è sul tuo viso, non coprirla per nessuna ragione con del trucco. Rischierai di lasciare una cicatrice.
- Se ti gratterai o ti strapperai la crosta, potresti ritardare la guarigione e finire con una cicatrice. . Perciò lascia stare la tua crosta - la tua pelle ti ringrazierà!
- Non strappare mai una crosta il giorno stesso in cui te la sei procurata, perché la ferita sarà visibile e il trucco peggiorerà la situazione. Ricordati, vale veramente la pena strapparla? Dovresti attendere che la crosta si stacchi da sola e usare del burro di cacao per prevenire le cicatrici.
- Non staccare una crosta a meno che non diventi infetta. Grattarti renderà la crosta solo più evidente.
Informazioni sull'Articolo
Categorie: Incidenti & Ferite
In altre lingue:
English: Not Pick a Scab, Español: evitar rascarse una costra, Русский: не сорвать струп, Português: Não Mexer em uma Casca de Machucado
Questa pagina è stata letta 1 652 volte.
Hai trovato utile questo articolo?