Come Creare una Mappa Personalizzata con Mapbox
Modificato da WikiHow tradurre, Aricci, Ciccio Veronese
3 Metodi:Guida IntroduttivaPersonalizzare la MappaDescrivere la Mappa
Vuoi creare una mappa personalizzata? Puoi farlo con MapBox, una piattaforma che ti permette di utilizzare sfondi interessanti e altri strumenti funzionali per progettare e realizzare le tue mappe personalizzate. Questo articolo ti spiegherà come utilizzare MapBox per creare le tue mappe.
PubblicitàPassaggi
Metodo 1 di 3: Guida Introduttiva
-
1Collegati al sito di MapBox all'indirizzo "http://www.mapbox.com". Sulla homepage troverai una sezione con la scritta "Design Custom Maps", in cui potrai leggere ulteriori informazioni sulla progettazione di una mappa personalizzata. Troverai anche un pulsante con la scritta "Start Now". Clicca su questo pulsante per iniziare a creare la tua mappa.
- Prima di iniziare, iscriviti al sito in modo da poter salvare la tua mappa.
-
2Scegli il punto in cui iniziare il tuo progetto. Se non riesci a visualizzare il tuo paese, clicca sullo zoom. Ora, clicca sul tuo paese per portarlo in primo piano e usa i pulsanti dello zoom per ricavare la sezione della mappa che desideri visualizzare.
- Scegli un colore (andrà bene qualsiasi colore, anche le opzioni "Cucumber" e "Sherbert"). Il colore riempirà lo sfondo della mappa. Ti verrà fornita un'opzione per continuare a personalizzare il colore nella sezione successiva.
- Scegli una strada o un terreno come punto di partenza. Se hai un account a pagamento su MapBox, avrai la possibilità di impostare la visualizzazione satellitare come livello di base.
Metodo 2 di 3: Personalizzare la Mappa
-
1Clicca sul secondo pulsante "Customize". Ti permetterà di personalizzare strade, edifici, aree, acque e terreni, trascinando semplicemente la barra di scorrimento. Usa le barre di scorrimento per modificare il colore di terreni, acque, edifici, strade, ecc., e personalizzare l'aspetto della tua mappa.
- Per nascondere una delle barre di scorrimento, clicca sul pulsante nella parte superiore della pagina.
-
2Aggiungi un segno alla mappa. Per farlo, clicca sul terzo pulsante "Markers". Adesso scrivi un titolo per la nuova indicazione. Puoi anche aggiungere dei contenuti descrittivi, come ad esempio i dettagli sul luogo o la data e l'ora di un evento.
- Scegli le dimensioni del tuo segno cliccando su una delle tre opzioni disponibili, e aggiungi il colore desiderato. Puoi usare anche dei simboli; per aggiungerne uno basta cliccare sul simbolo e verrà inserito automaticamente all'interno.
- Una volta terminata la personalizzazione, clicca su "Add". Clicca quindi sul punto della mappa in cui desideri posizionare il segno; verrà aggiunto automaticamente.
- Passaci sopra il mouse. Visualizzerai le informazioni descrittive dell'indicazione (il titolo e le descrizioni).
Metodo 3 di 3: Descrivere la Mappa
-
1Descrivi la tua mappa in dettaglio. Clicca sulla scheda delle impostazioni. Apparirà una finestra in cui potrai inserire un titolo e una descrizione. Scrivi un titolo conciso ma descrittivo, inserisci quindi una descrizione dettagliata della mappa che stai progettando. Includi tutti i dettagli che ritieni opportuni, potrebbero includere ad esempio dei promemoria o degli appunti.
-
2Configura la mappa. Le rimanenti impostazioni consentono di impostare le coordinate della mappa e di decidere se rendere la mappa visualizzabile agli altri.
- Clicca su "Set" per impostare le origini della mappa. Questa funzione utilizzerà le coordinate già inserite nella mappa.
- Imposta l'opzione di privacy desiderata. La mappa può essere pubblica (occhio aperto - visibile a tutti) oppure nascosta (occhio chiuso - visibile solo alle persone che conoscono l'URL della mappa).
- Se lo desideri, usa una delle funzioni del MapBox. Puoi trovare le funzioni nella sezione delle impostazioni e comprendono le seguenti opzioni: controlli dello zoom, descrizioni, legenda, condivisione link, zoom scorrevole, Geocoder e rilevamento della larghezza di banda. Non è obbligatorio ricorrere a queste funzioni, ma potrebbero essere utili e divertenti, a seconda del tipo di mappa che stai creando.
-
3Condividi la tua mappa su Facebook o Twitter. Anche questo passaggio è facoltativo, ma può essere un aspetto utile se intendi dare delle indicazioni ad amici e colleghi. Puoi condividere la mappa cliccando sul pulsante "Share+" posizionato sulla parte superiore della pagina. Quindi clicca sull'opzione "Twitter" o "Facebook".
- La condivisione su Twitter è completamente integrata, questo vuol dire che il tweet includerà un'anteprima dell'immagine della tua mappa.
Consigli
- Crea un account su MapBox. Basta inserire il tuo indirizzo e-mail (nel caso dimenticassi la password), il nome utente, e la password.
- Per iniziare a utilizzare MapBox, guarda il tutorial video fornito sul sito. Basta cliccare su "Video" per avere maggiori informazioni su MapBox.
Informazioni sull'Articolo
Categorie: Internet
Modificato recentemente da: Aricci, WikiHow tradurre
In altre lingue:
English: How to Create Your Own Map with MapBox.com, Español: Cómo crear tu propio mapa con MapBox.com, Português: Como Criar seu Próprio Mapa no Mapbox.com, Русский: создать свою собственную карту с помощью MapBox.com
Questa pagina è stata letta 967 volte.