Le istruzioni contenute in questa guida ti aiuteranno a installare un programma per la virtualizzazione di ambienti operativi chiamato 'VirtualBox'. Si tratta di un software in grado di creare un disco rigido virtuale all'interno del disco rigido fisico del tuo computer. Viene usato per virtualizzare molteplici sistemi operativi basandosi su quello installato sul computer. In questo articolo viene spiegato come installare VirtualBox e come usarlo per creare un ambiente virtuale che utilizzi la distribuzione di Linux Ubuntu.

Pubblicità

Passaggi

  1. 1
    Scarica VirtualBox al seguente indirizzo www.virtualbox.org. Seleziona la sezione 'Download' posta sulla sinistra della pagina. Seleziona la versione di VirtualBox adatta al sistema operativo del tuo computer. In base al browser utilizzato, appariranno nella parte inferiore dello schermo i pulsanti per salvare il file o annullare il download, in alternativa apparirà una finestra di dialogo con il medesimo scopo. La posizione predefinita in cui verrà salvato il file di installazione normalmente è la cartella 'Download', a meno che tu non abbia scelto di personalizzare le impostazioni.
    Pubblicità
  2. 2
    Seleziona il file di installazione con un doppio click del mouse per avviare la procedura guidata di installazione. Potrai scegliere di creare un collegamento a VirtualBox sul desktop, al termine della selezione clicca il pulsante 'Next'. Quando sarai pronto ad installare il prodotto, premi il pulsante 'Install'.
  3. 3
    Al termine del processo di installazione, ti verrà richiesto di avviare VirtualBox. Seleziona il relativo pulsante di spunta e premi il tasto 'Finish'.
  4. 4
    Dalla finestra di VirtualBox, seleziona l'icona 'Nuova' posta nell'angolo superiore sinistro della finestra. Verrà visualizzata una procedura guidata per la creazione di una macchina virtuale. Seleziona il pulsante 'Avanti'.
  5. 5
    Nel campo 'Nome', inserisci il nome che vuoi assegnare alla macchina virtuale, ad esempio 'Ubuntu'. Nel campo 'Tipo', seleziona il sistema operativo che verrà virtualizzato, nel nostro caso 'Linux'. Nel campo 'Versione', seleziona la distribuzione di Linux desiderata, cioè 'Ubuntu'. Al termine delle selezioni, premi il pulsante 'Avanti'.
  6. 6
    Apparirà la finestra 'Dimensione della memoria', dove potrai scegliere quanta memoria RAM allocare alla tua macchina virtuale. Non modificare le impostazioni predefinite, a meno che tu non conosca molto bene la gestione della RAM da parte dei diversi programmi (NON ti preoccupare, la memoria RAM del tuo computer non verrà utilizzata finché non attiverai il sistema operativo della macchina virtuale. Ricorda che potrai sbarazzarti della macchina virtuale in pochi istanti, selezionandola con un click e premendo il pulsante 'Rimuovi'). Premi il pulsante 'Avanti'.
  7. 7
    Ora dovrai creare un disco virtuale da assegnare ala tua macchina e dovrai decidere quanto spazio libero dedicare a questa unità di archiviazione. Limitati a lasciare i valori predefiniti, cioè 8 GB, e premi il pulsante 'Avanti'.
  8. 8
    Nella pagina 'Tipo di file del disco fisso' verrà creato il disco virtuale. Anche in questo caso non modificare le impostazioni predefinite, cioè 'VDI', a meno che tu non sia un esperto di sistemi di archiviazione Linux, e che abbia delle esigenze particolari. Premi il pulsante 'Avanti'.
  9. 9
    'Archiviazione su disco fisso'. In questa sezione dovrai scegliere se creare un disco virtuale 'Allocato dinamicamente' o a 'Dimensione fissa'. Nel primo caso, il disco occuperà solo lo spazio necessario e crescerà dinamicamente fino ad arrivare alla dimensione massima dichiarata. Nel secondo caso invece, verrà creato un disco virtuale della dimensione specificata. Scegli l'opzione che preferisci e premi il pulsante 'Avanti'.
  10. 10
    Scegli la dimensione e la posizione in cui creare il disco virtuale. Puoi lasciare la posizione predefinita, corrisponderà alla cartella di installazione di VirtualBox. Dopodiché scegli la dimensione che assumerà il disco virtuale del tuo sistema operativo. La dimensione di partenza consigliata è quella predefinita, 8 GB, ma se pensi di utilizzare il nuovo sistema operativo con frequenza elevata, installando numerose applicazioni, puoi aumentare la dimensione a tua discrezione. Fai attenzione e ricorda che lo spazio disco che allocherai a questa macchina virtuale sarà per un suo uso esclusivo e non potrà essere utilizzato dal sistema operativo del tuo computer quando la macchina virtuale sarà spenta, cosa che avviene nel caso della memoria RAM. Quindi esegui i calcoli con molta attenzione e poi premi il pulsante 'Avanti'.
  11. 11
    Verrà visualizzato un riepilogo completo della configurazione della macchina virtuale. Se tutte le impostazioni ti soddisfano, premi il pulsante 'Crea'. In caso contrario ritorna sui tuoi passi e apporta le modifiche desiderate.
  12. 12
    Di fronte a te, dovrebbe esserci la schermata principale di VirtualBox e dovresti poter vedere l'icona relativa alla macchina 'Ubuntu' appena creata. Se hai già scaricato il sistema operativo Ubuntu, puoi selezionare la macchina virtuale e specificare la posizione del file di Ubuntu per procedere all'installazione. Se invece devi ancora scaricare il sistema operativo, segui i prossimi passi.
  13. 13
    Collegati al sito ufficiale di Ubuntu e vai direttamente alla sezione 'Download' usando il seguente indirizzo 'www.ubuntu.com/download'. Scegli la versione che desideri scaricare e premi il relativo pulsante di download.
  14. 14
    Quando il download sarà terminato potrai avviare la tua macchina virtuale e specificare la posizione del file di installazione del sistema operativo. Adesso non ti resta che seguire le istruzioni relative all'installazione di Ubuntu che appariranno a video. Buon divertimento!
    Pubblicità